Perchè SPAZIO

Lo SPAZIO è tutto ciò che ci circonda, oggetti, elementi, persone, ecc. Ma lo spazio è anche parte del nostro modo di pensare. Abbiamo bisogno di percezione spaziale per ordinare scatole, libri o oggetti diversi in un luogo, come una libreria, un armadio o su un tavolo, dato che mentalmente realizziamo combinazioni di posizioni possibili e scegliamo l'opzione che meglio si adatta a ciò di cui abbiamo bisogno.
Abbiamo bisogno di avere una buona percezione dello spazio per vivere e saper far vivere gli altri nel miglior modo possibile, specie se ci troviamo nei panni di colui che dovrà progettare lo spazio di VITA di altri nei prossimi anni. E' per questo che abbiamo posato tutto il peso del nostro progetto su una semplice parola che contiene una miriade di mondi paralleli con il fine di dare all'uomo la giusta misura di quello che lo circonda per  migliorare la sua vita e quella di chi gli sta attorno. E' una sfida in cui noi ci crediamo fornendo strumenti, esperienza e conoscenza utile a Formare i futuri professionisti del design.

Infondo, niente che valga davvero la pena di essere fatto è facile. Ma la nostra esperienza ci consente di affinare le abilità e metterle alla prova affinché i nostri studenti possano trarre il miglior vantaggio e, iscrivendosi ai nostri corsi, far diventare la nostra esperienza la loro, per fare la differenza nel mondo del lavoro.

da dove nasce il nostro progetto

Dal 2005 Sofocle e Quasar, operano nel settore della Formazione Professionale come enti accreditati dalla Regione Puglia con DGR n. 1503 del 28/10/2005, pubblicato su BURP n. 138 del 09/11/2005.

Con coerenza e lealtà, noi del Team, cerchiamo di preparare giovani e meno giovani ad affrontare le sfide di una società in continua evoluzione, che ha sempre più necessità di relazioni, scambi e idee di respiro internazionale. Per questo abbiamo messo a punto, consolidando esperienze forti nel mondo del Design, un progetto nuovo, ma già rodato, con persone che hanno maturato anni di esperienza nel settore della formazione specifica dell'interior Design, del Graphic and product design, nonché, quello del fashion Design: SPAZIOACADEMY (dall' idea dei designers G.Palmisano e P.Tarì)

Mettiamo al centro della Formazione la capacità di trasferire competenze e abilità immediatamente applicabili nel mondo del lavoro, sia per chi è già inserito sia per i giovani che hanno necessità di integrare le nozioni di carattere teorico-pratiche acquisite durante il percorso Accademico con le esperienze di stage formativi direttamente in aziende, studi di progettazione, showroom del settore.

Il nostro punto di forza è il sistema organizzato per processi, secondo una politica di managerialità diffusa, che vede ogni singola risorsa umana coinvolta e valorizzata nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Raccogliere, organizzare, monitorare e rendere accessibili le conoscenze come strumento e metodo di lavoro, garantisce le buone pratiche dei processi decisionali, di sviluppo e di crescita continua. Il ruolo sociale si concretizza nel raccordo con le politiche pubbliche europee, nazionali e locali, in sinergia con le istituzioni e il tessuto produttivo e umano del territorio di riferimento.

Docenti e Staff

DIPARTIMENTO DI INTERIOR DESIGN

Progettazione di Interni + Ho.Re.Ca Design + Exibition Design
(CoFondatore e coordinatore di Spazioacademy)
Dott ID Gianfranco Palmisano


Minimalista, essenziale, purista, convinto che la forma dia sostegno, a metà fra l'essere creativo e l'essere razionale. 
La sua filosofia di vita sta nel sapere che, come citava Munari, il design non è espressione del lusso ma teoria di progetto che funziona, che risponde a esigenze e crea risposte per migliorare la vita dell'uomo.

La sua carriera formativa nasce su basi tecniche e solide per poi spostarsi su orizzonti più liberi e aperti.
Dopo una formazione tecnica come Geometra, si Laurea in Industrial Design presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Bari e successivamente si specializza nella progettazione Architettonica degli interni, nella progettazione di Alberghi, strutture recettive, Ristoranti e Caffè, nonché sull'uso di piattaforme per modellazione e creazione di Realtà Virtuale.    

Vive e lavora nella sua terra madre, la Puglia, ricca di storia, di cultura, di arte e passioni, ma soprattutto di colori. Sono proprio questi ultimi che esprimono l'essenza del suo sapere, da cui attinge in ogni momento che affronta un suo progetto da realizzare. Il Richiamo alla natura sta alla base della scelta dei suoi materiali, le Architetture contaminate da diverse culture finiscono per dargli ispirazione di forma e bellezza. Del passato c'è da ricordare che nel settembre 2004 viene eletto vincitore del primo premio con menzione speciale al concorso di design indetto da Arflex international e la Rima editrice, dal titolo "il Gusto del bello, Il piacere di abitare - Nel Dicembre 2021 viene eletto Vincitore al Concorso GOLDEN RING PRIZE sezione Retail con il progetto ALIMENTARI del Brand VINO&AMORE.

Socio ADI professionisti (Ass. disegno Industriale) fino al 2013.
dal 2013 diventa Socio Professionista di AIPi(Associazione Italiana Professionisti - Interior Design), dove ha ricoperto la carica di membro consigliere nel CdA dal 2018 al 2021, e attualmente ricopre la carica di Componente della commissione QUALITA'Attualmente è anche Membro di: - IFI (Federazione Internazionale Architetti di interni)- ECIA (Consiglio Europeo degli architetti di Interni)- Beda (registro Europeo del Design).
Dal 2006 è docente di Progettazione di interni (Interior Design) e Ho.Re.Ca design (Hotel.Restaurant.Cafè) presso diversi istituti formativi specializzati nel settore Del Design, fra cui SPAZIOACADEMY di cui ne è anche Fondatore.  Per più di 10 anni è  stato docente di Interior Design e HoReCa design presso IDEA Academy - Bari, attualmente è anche docente per FLA (Federlegno Arredi Legno  - Milano) e  CAT Confesercenti Bari, oltre a svolgere libera Professione come
Interior Designer  per le seguenti Tipologie di lavori:
- Spazi Privati - Home experience
- Retail and Exibition design
- Spazi pubblici Commerciali (Ho.Re.Ca)
- Design del prodotto
- Realtà virtuale 3D e mezzo di Rendering, VR e Animazione video
- Consulenza di Immagine

Citazione preferita : DA COSA NASCE sempre altra COSA....

DIPARTIMENTO DI INTERIOR DESIGN

Progettazione Illuminotecnica | RenderVR + Product
(Co-Fondatore di Spazioacademy)
Dott ID Paolo Tarì


Studia presso il Politecnico di Bari, Facoltà di Architettura, dove si è laureato in Disegno Industriale nel 2005.

In questo periodo stringe delle collaborazioni con alcuni suoi compagni di corso con i quali conduce degli studi inerenti al concepimento di nuove soluzioni di arredo che lo portano a vincere il concorso nazionale “Il gusto del bello e il piacere di arredare” indetto dalla Arflex.

La sua voglia di indagare diversi ambiti lo conduce, all’età di 20 anni ad una esperienza professionale nello studio CROMOAMBIENTE®, dove conosce e si innamora di tutto quello che concerne la percezione visiva e il rapporto tra luce e colore.

Trasferitosi a Milano nello stesso anno, respira l’aria della metropoli, delle grandi mostre e fiere, ed ha la possibilità di entrare in contatto con personaggi di grande e forte personalità, che lo porteranno a maturare una nuova concezione di design.

Frequenta il Politecnico di Milano, all’interno del quale matura una profonda conoscenza nell’ambito dello sviluppo del prodotto, dei processi industriali e delle nuove tecnologie atte alla prototipazione virtuale di nuovi prodotti.

Laureatosi, per la seconda volta, con il massimo dei voti in Design&Engineering nel 2008, pone la sua attenzione sui sistemi di illuminazione e sulle sorgenti innovative presenti sul mercato, ricercando nuove possibilità di impiego ed utilizzo dei power LED approfondendo il tutto nella sua tesi di Laurea.

Il suo eclettismo e la sua curiosità lo portano nello stesso anno ad utilizzare tutte le sue conoscenze  nella progettazione di un’innovativa tipologia di locale di intrattenimento, “Largo Donecani”, concepito come ambiente in cui coltivare il rapporto uomo-cane, affiancadosi ad un gruppo di lavoro poliedrico. Ritenuto meritevole per il suo contenuto innovativo ed attuale, il progetto viene pubblicato su numerose riviste tra le quali GDA e Places.

La sua attività professionale negli anni seguenti lo porta a collaborare con numerose aziende che lo conducono a cimentarsi in svariati campi applicativi, ottenendo due brevetti registrati su un innovativo antifurto meccanico ed un originale faretto “Magnetico”.

Stretto un rapporto consolidato con la System Tech, azienda pugliese di prodotti a led custom, realizza numerosi interventi, occupandosi della progettazione dei prodotti e degli scenari illuminotecnici tramite affiancamento ad architetti di spessore con il quale porta a termine lavori importanti nel campo del retail, dell’entertainment, del domestico ed ecclesiale.

Di questo periodo, particolarmente stimolante e da ricordare l’intervento illuminotecnico operato nelle Catacombe di Priscilla a Roma.

Nel 2011 consegue il Master di II livello in Lighting Design a Roma, con cui approfondisce tematiche riguardanti l’illuminazione diurna e l’illuminotecnica applicata ai beni culturali.

Dal 2012 collabora attivamente con un distributore di materiale elettrico di Bari, occupando un ruolo importante nella gestione del settore illuminotecnico e creando un centro formativo/progettuale al quale i professionisti pugliesi si affidano sempre di più.

Approfondendo nel contempo tematiche riguardanti l’automazione domestica, le nuove tecnologie audio/video, diventano importanti in questo periodo collaborazioni con architetti di fama nazionale ed internazionale che lo portano ad occuparsi attivamente di progetti sempre più importanti.

Dal 2015 inizia l’attività di libero professionista occupandosi di consulenza illuminotecnica e di prodotto avanzata, approfondendo le nuove tecniche di comunicazione digitale per lo sviluppo di nuove idee che spaziano dall’architettura al design.

Dal 2016 collabora attivamente con l’Arch. Gianpiero Conserva avendo come intento l’affrontare il progetto sin dalle fasi iniziali con una visione generale, tenendo sott’occhio tutti gli aspetti che interessano la progettazione, alla stregua di un regista, per poter curare infine la scala di dettaglio.

Fondano insieme lo studio con+ta, architecture,design & lighting che si occupa attivamente di progettazione Architettonica, Design e Illuminazione occupandosi di progetti improntati in Italia e all’estero.

Nel 2017 consegue il titolo di “Render Specialist” presso la SOA Academy.

Dal 2018 inizia diversi percorsi di ricerca nell’ambito del design (ambito strumenti musicali) e dell’architettura (ideando un nuovo concetto di casa modulare).

Nel 2019 numerose le attività nell’ambito della progettazione di eventi, allestimenti temporanei, e interconnessioni tra architettura e strumenti informatici digitali (Internet of Things).

Sempre in questo periodo approfondisce le tematiche inerenti all’utilizzo di strumenti informatici idonei al supporto progettuale nell’ambito dell’interior design e dell’illuminazione, tra i quali l’utilizzo del rendering in real time.

Dal 2022 collabora attivamente con SPAZIOACADEMY ente di formazione Pugliese, diventando docente di Lighting Design e Realtà virtuale con Enscape e Corona Render.

Il lighting designer è un professionista che conosce la luce sia dal punto di vista scientifico, materiale e pratico.

Non è solamente colui che parla di sensazioni, emozioni e poesia. Si tratta di un professionista che guida nella scelta di luci in grado di rendere uno spazio dinamico, unico, efficiente e soprattutto affine a quelle che sono richieste ed esigenze della committenza.

“Un’ombra scura ha bisogno di luce per esistere, ma la luce non ha bisogno che l’oscurità sia luminosa.” Adelina Anil

DIPARTIMENTO DI INTERIOR DESIGN

Software CAD and BIM specialist            
(Autodesk certificato)                                               
Dott. Giuseppe Coviello


Appassionato di grafica, frequenta diversi corsi di grafica digitale che gli permettono di acquisire notevoli conoscenze sui software in ambito grafico. Successivamente si specializza nell’utilizzo di software CAD. Da 30 anni svolge attività di consulenza e formazione a Società, studi professionali, professionisti ed enti.
Insegna AutoCAD corso di Interior Design spiegando le tecniche di disegno 2D e di editazione, oltre che di impaginazione dei progetti.
Insegna 3DS MAX al corso di Interior Design spiegando le tecniche di modellazione e modifiche di oggetti di design.
Insegna Revit-Bim  illustrando la metodologia BIM e l'uso specifico nell'ambito dell'Interior Design e in quello dell' Ho.re.ca.

DIPARTIMENTO DI INTERIOR DESIGN

Geometria Descrittiva + Storia dell'arte                     
Arch. Gianpiero Conserva


Ha studiato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, dove si è laureato nel 2007 discutendo una tesi con oggetto “Aggiornamento tipo-morfologico dell’architettura: Modelli urbani e architettura termale nei paesi del Mediterraneo.”

 Da subito abbraccia il mondo della professione ottenendo l’abilitazione all’albo degli architetti e avvia una stimolante collaborazione durata diversi anni con lo studio di progettazione architettonica BRUSCHI ESPOSITO in Monopoli (Ba). Diversi sono stati i temi progettuali affrontati nel corso di questi anni, tra incarichi di natura pubblica e privata, nella veste di collaboratore, ma anche di progettista, sia in studio che in cantiere. Tale esperienza contribuisce a far maturare una costante formazione professionale, indirizzata soprattutto verso l’architettura portoghese, il suo modus operandi, il suo linguaggio e approccio al progetto.

 Varie sono le occasioni di partecipazione a concorsi di architettura, in cui si affrontano tematiche paesaggistiche, architettoniche, di design, sociali. Tra i più significativi si annovera il concorso internazionale in due fasi con lo studio BRUSCHI ESPOSITO intitolato ”PLAZA Y SIMBOLO DE BICENTENARIO DE LA INDEPENDENCIA Y CENTENARIO DE LA REVOLUCIÓN” (2008), per il quale ci si aggiudica il primo premio.

Tra le altre occasioni si aggiungono anche esperienze non meno importanti con giovani colleghi, che conducono a momenti di stimolante riflessione progettuale su temi quali la sostenibilità, la progettazione modulare, l’integrazione paesaggistica. A tal proposito si annovera la partecipazione al “CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI CELLULE ABITATIVE DI ACCOGLIENZA PER I GIOVANI OSPITI DELL’EXPO 2015 “ (2008), per cui nel 2009 viene riconosciuta la menzione World Architecture Awards—Fouth Cycle. Nel 2014 porta a termine la sua opera prima in piena autonomia come messa in opera del bagaglio acquisito: un’abitazione unifamiliare progettata da zero e curata in ogni suo dettaglio. Dal 2016 svolge l’attività professionale in collaborazione con il designer dott. Paolo Tarì, con cui fonda lo studio con+ta, architecture,design & lighting che si occupa attivamente di progettazione Architettonica, Design e Illuminazione, tra vari progetti in Italia e all’estero. Una particolare attenzione è riservata, oltre agli aspetti architettonici e di interior con una spiccato interesse verso la cura del dettaglio, anche a tematiche che possono ruotare attorno alla progettazione, di carattere anche sociale e sociologico, ambientale, attraverso occasioni di eventi aperti al pubblico, mostre, progettazione sostenibile con oggetti di riuso, concezioni modulari e con materiali ecosostenibili.

"L'architettura esige la perfezione del dettaglio fino alla dissoluzione del dettaglio" A. Siza

DIPARTIMENTO DI INTERIOR DESIGN 

Sound Design per l'Interior
Dott. Antonio “COOPER” Cupertino


Music Producer/Sound Engineer/Sound Designer Antonio Cupertino, detto Cooper, nasce a Gioia del Colle (Bari) nel 1975.
Dopo aver studiato chitarra classica, dopo alcuni anni svolti come cantante chitarrista e anche batterista in una rock band del suo paese di origine e alcuni lavori in campo acustico ed architettonico, si trasferisce nel settembre dei 2001 a Milano per frequentare e laurearsi presso il SAE Institute di Milano nel 2003.
Inizia subito dopo a lavorare presso le Officine Meccaniche Recording Studios di Mauro Pagani, con il quale porterà avanti una collaborazione lavorativa che dura tutt’ora e dopo sette anni di permanenza alle Officine.
Decide durante l’ultimissima fase di questo periodo di iniziare una propria attività di produttore artistico e sound engineer, già svolta durante la sua permanenza alle Officine Meccaniche, aprendo
un suo studio, il San Pedro Studio, ove tutt’ora svolge gran parte delle sue produzioni, appoggiandosi comunque per scelta o per necessità ad altre strutture, non solo sul territorio italiano.
Dal 2002 ad oggi ha collaborato con una serie di artisti italiani ed internazionali, cominciando con le collaborazioni fatte assieme allo stesso Mauro Pagani con artisti come Elisa, Negramaro, Muse,
Arisa, Area, PFM e Massimo Ranieri, passando a collaborazioni come Sound Engineer con artisti internazionali come Franz Ferdinand, Patti Smith, Phoenix, Muse, Lady Gaga, Alicia Keys, arrivando sino
ad artisti in veste di produttore e/o sound engineer, come Verdena, Casino Royale, Neffa, Subsonica, Nic Cester, Ghemon, Morgan, Calibro 35, Baustelle, Vinicio Capossela, Mecna, Antonio Di Martino, Amour Fou, Il Pan del Diavolo, Stefano Bollani, Ghemon, Ludovico Einaudi, Eugenio Finardi; Madame, etc etc.
Nel corso degli anni, partendo da una sua vocazione personale a iniziato anche la carriera di insegnante in diverse strutture riconosciute, dando spazio a quella che oltre ad una vocazione è
diventata una realtà forte e consolidata.
A oggi continua costantemente la sua attività di produttore e sound engineer e insegnante, portando avanti la sua politica di produttore al servizio della musica e del proprio sapere a
servizio della crescita reciproca tra studente e insegnante e produttore e artista.

DIPARTIMENTO DI GRAPHIC and INTERIOR 

Software, Corporate + Visual e social media + Fotografia
Dott. Pigi Portolano


Inseguire l’efficacia di un comunicazione

L’efficacia di una buona comunicazione si basa sintesi, semplicità e un tocco di creatività. E’ un concetto che ho fatto mio, inconsapevolmente, sin da quando ho iniziato parlare. Si perchè avendo all’anagrafe un nome lungo e composto come Pierluigi Portolano mi era alquanto difficile pronunciarlo su richiesta dei parenti, quindi pensai di facilitarmi le “pubbliche relazioni” semplificandolo: così il mio nome da Pierluigi lo trasformai in Pigi, quattro lettere più comode da far viaggiare e far ricordare. Ancora non lo sapevo ma avevo seguito a grandi linee il percorso che si usa per la scelta di un naming per un prodotto o un brand.

La mia carriera di comunicatore inconsapevole continuò alle elementari quando, anche se non richiesto dalla maestra, concludevo i miei temi d’italiano o i dettati con un disegno o una vignetta che rappresentava, sintetizzava o arricchiva ciò che era stato scritto. Anche in questo caso avevo inconsapevolmente capito l’efficacia di accompagnare con un visual il costrutto verbale per rendere più incisivo il messaggio. 

Gli anni passarono, scoprii la passione per cinema e fumetti, e per varie forme di narrazione. Il mio percorso era segnato e capii che l’advertising, era l’ambito per me ideale in cui far confluire interessi e passioni.

Dopo il liceo scientifico mi iscrissi e diplomai alla neonata Naba di Milano, ho frequentato grandi agenzie pubblicitarie come McCann Erickson, Leo Burnett, Tbwa, J. Walther Thompson imparando da ognuna differenti stili e approcci di fare comunicazione. 

Passione e preparazione mi fecero subito trovare lavoro come art director avendo subito incarichi di responsabiltà, lavorando su grandi clienti e problematiche complesse. Ho lavorato su campagne istituzionali per banche e aziende di servizi, lanciato importanti associazioni food in ambito nazionale, progettato il branding di importanti iniziative legate alle politiche giovanili, lanciato rinomati franchising d’arredamento su territorio nazionale, disegnato marchi per i più disparati settori merceologici, vinto diversi bandi con l’amministrazione pubblica., e tanto altro. 

Dopo un approccio con un’agenzia pubblicitaria tradizionale decisi di evolvermi sperimentando nuove strade con uguale passione ed entusiasmo. Fondai con un amico lo studio Escogita, tra i primi nella mia città ad occuparsi di multimedialità. Non contento di questo salto nel futuro, parallelamente, con il mio socio iniziammo a disegnare fonts e picture fonts per questo nuovo mondo che si stava avviando chiamato internet. Disegnammo diversi alfabeti e li inviammo, grazie ad uno dei primi modem, alla più importante tra le fonderie americane, la Garage Fonts, gestite da un mito della grafica che era David Carson. Dopo pochi giorni ricevemmo i contratti per la distribuzione che continua ancora oggi.

Dopo Escogita altro salto di qualità e, sono diventato socio di un’importante agenzia pubblicitaria in qualità di direttore creativo. Qui nel tempo sono stati tanti i progetti online e offline seguiti, ancora una volta tutti con lo stesso entusiasmo che avevo da ragazzino.

Infatti Molti di questi incarichi hanno vinto premi per la creatività dell’approccio e del risultato e infatti tutt’oggi riconosco che ciò che lega da sempre il mio lavoro è proprio quell’approccio fresco e “incantato” un po ironico e fuori dagli schemi.

A riprova di questa “tracimazione” creativa oggi è nata ADZ che cerca di avere un approccio nuovo alla comunicazione in virtù dei nuovi tempi che viviamo in cui appunto vale la “testa”, intesa come offerta consulenziale, (teste di adz è ironicamente uno dei nostri claim) e non più il contenitore, il baraccone, ma la sostanza senza fronzoli; una sorta di squadra di “Avengers” della comunicazione che possano affiancare le aziende che oggi come non mai hanno bisogno di comunicare nel marasma della crisi e dell’improvvisazione del settore. 

Un’idea che funziona perché l’esperienza unita alla professionalità e , perché no, all’empatia premia sempre. 

Intanto io continuo a svegliarmi la mattina e a pensare a cosa fare da grande e nel frattempo racconto in modo ironico la mia città e i miei viaggi con le fotografie abbinate a delle caption divertenti (con un discreto seguito - @pigi_portolano) oppure faccio sognare altri progettando e disegnando motocilette sartoriali (@motorecyclos www.motorecyclos.com) ) che mi richiedono da da mezzo mondo.

Non so quello che farò domani ma sicuramente sarà legato all comunicazione e al design in una delle sue forme o in una forma nuova che oggi ancora non conosciamo. E Sicuramente io ci sarò. 

.

DIPARTIMENTO DI INTERIOR                   

Marketing Strategico
(coordinatrice e cofondatrice di Spazioacademy)     
Dott.ssa MARICA RANALDO


classe 1975 

Si laurea in Economia e Commercio nel 1999 presso l’Università degli Studi di Bari. Segue un master in Marketing e Comunicazione e si forma professionalmente nei primi anni 2000 a Milano occupandosi di marketing digitali e new media. 
In Consulmarketing spa lancia nel 2001 il portale del marketing MyMarketingNet, una community digitale che parla di ricerca nel settore marketing e della comunicazione. Qui segue numerose start-up e cresce con l’azienda diventando responsabile marketing. 

Nel 2006, pur continuando a seguire i progetti Milanesi, rientra nell’amata Puglia. Qui collabora con numerose società di consulenza e gruppi di professionisti come Marketing Specialist nella realizzazione di progetti integrati, ricerche, analisi di mercato e sociali.  La formazione è parte integrante della sua vita, da docente e da discente. È la responsabile marketing di Quasar e Sofocle, punti di riferimento territoriali in ambito formativo. 
Svolge attività di docente per numerose organizzazioni, scuole di specializzazione ed aziende come docente di marketing, comunicazione, management. 

Negli ultimi anni si avvicina alla consulenza direzionale in particolare nelle analisi di clima organizzativo e comunicazione interna. 

È appassionata di arte e letteratura ed è socia della CSA editrice 

DIPARTIMENTO DI INTERIOR                       

Industrial Design                                                     
Dott. ID  GIULIANO RICCIARDI

Designer
per vocazione fotografo per passione, si avvicina al settore design facendo pratica presso un laboratorio di falegnameria per poi entrare nello staff della KinoWorkshop srl, studio di architettura, come disegnatore e intraprendere gli studi universitari laureandosi in Design del Prodotto d’Arredo nel 2009 anno in cui fonda d-Lab studio agenzia con focus dedicato al design e alla fotografia.

Stile & co

Orientato per formazione all’uso della materia prima legno, amplia nel tempo il range di materiali di suo interesse avvicinandosi a ceramiche, marmi, metalli e polimeri, conferendo ai suoi concept e prodotti sempre il giusto equilibrio tra tecnica e materia.
Diverse le collaborazioni maturate negli anni con professionisti, artigiani e aziende del settore arredo con e per cui progetta arredi e complementi caratterizzati da un design iconico, evocativo, razionale e contemporaneo collezionando oltre 25 concept e svariati progetti di interior design residenziali, dedicandosi, inoltre, alla didattica professionale collaborando con scuole di formazione e organizzando workshop anche all’estero.

Eventi e Premi

Nel 2012 la prima conferma professionale grazie al contest on line “tra le briccole di Venezia” (Riva 1920) dove viene premiato per il Tavolo Chiglia protagonista del suo debutto al Fuorisalone 2013, evento che gli varrà la prima pubblicazione su AD, interesse assecondato negli anni a seguire da altri magazine, quotidiani e blog di settore come On Diseño, Design Diffusion e Design Street, La Repubblica.

Puntuale la partecipazione alle successive edizioni della design week meneghina durante le quali espone nuovi concept tra cui la serie Goccia (2014), esposta anche durante il London Design Festival 2015 e il Tavolo Mantis (2016) disegnato per De Mura. Nel 2015 Partecipa alla prima Design Week di Bologna con il premiato Tavolo Chiglia.
Nel 2016 avvia la collaborazione con Selip spa per la produzione di complementi d’arredo in vetroresina, mentre nel 2017 disegna la Serie Berlin per un appartamento sito in Berlino per il quale cura anche gli interni e la Madia Arca per lo studio notarile De Vivo & Tacchini di Milano.

Nello 2019 ottiene il primo posto al contest Design With Gres con la Panca Forrest e conquista il primo riconoscimento internazionale, gli A’ Design Award, con Goccia, Chiglia e Arca, premio che otterrà nuovamente nel 2021 con il lavabo TuttoTondo e Risetta, relooking della tradizionale cassetta per la frutta, nel 2022 con il Tavolo Bilico insieme alla già premiata Panca Forrest, e nel 2023 conquistando l’Oro con Iedde, grammella per sgusciare i mitili candidata ADI Index 2023

DIPARTIMENTO DI INTERIOR

Design Autoprodotto
Art Designer  PINO INCREDIX

E'
un’art-designer semplicemente malato per la materia. Nel suo laboratorio si progettano e si autoproducono cose, concetti, pensieri, luci, oggetti, allestimenti, scenografie, installazioni artistiche ma anche workshops.

Il suo cruccio e’ la materia, la lavora, la sperimenta, la sfrutta fino al limite e certe volte anche oltre le sue caratteristiche tecniche per farne quello che vuole.
Da un materiale tecnologico come la resina al materiale primitivo come la pietra 

Come tutti i designer-maker segue tutto il processo di un progetto dall’idea all’autoproduzione alla vendita.

Vanta varie esposizioni, ben 11 alla manifestazione Internazionale del fuori salone di Milano.  

Ha pubblicazioni su elle Decor, ad, case da abitare, Spaziocasa, la Repubblica, elle decoration Uk 

DIPARTIMENTO DI INTERIOR

WEB Design
Web Master  SAVERIO MONDELLI

E
sperto conoscitore del mondo del web e delle molteplici realtà ad esso collegate. La sua costanza e dedizione nel seguire le dinamiche e le tendenze che hanno trasformato Internet lo rendono una figura di riferimento in questo settore. La sua particolare attenzione è rivolta agli strumenti di comunicazione che hanno plasmato il web, tra cui i social network, l'intelligenza artificiale, i siti di e-commerce, i blog e i forum. Ma Saverio non trascura affatto il lato tecnico di queste dinamiche, dimostrando una passione non meno intensa per gli aspetti più tecnici e meno appariscenti ma altrettanto fondamentali.  

Per oltre vent'anni, ha sviluppato web applications di vario genere e si è dedicato con competenza al mondo dell'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), al web marketing e alla comunicazione efficace su Internet. La sua specifica propensione verso l'usabilità dei sistemi lo rende un professionista completo e orientato ai risultati.  

Da diversi anni, è formatore professionale presso enti pubblici e privati. Il suo compito è preparare figure esperte nel campo della creazione di siti web e applicazioni internet, con particolare attenzione alla capacità di catturare l'attenzione degli utenti su dispositivi moderni, come smartphone e tablet. Questo aspetto è cruciale nell'era in cui l'evoluzione tecnologica offre continuamente nuove sfide e opportunità.  

Collaboratore della Onibur Communication & Advertising da oltre un decennio, contribuendo con la sua creatività e la sua predisposizione al problem solving a molteplici progetti di comunicazione.  

Da evidenziare la sua consulenza come Ausiliario di Polizia Giudiziaria per la Guardia di Finanza di Bari. In questo ruolo, ha fornito interventi specialistici su supporti e contenuti informatici in occasione di indagini che richiedevano competenze tecniche avanzate.  

La sua dedizione all'usabilità, il suo talento creativo e la sua capacità di risolvere problemi lo rendono un punto di riferimento nel mondo della programmazione web e delle comunicazioni online. 

 

 

  

DIPARTIMENTO DI INTERIOR

GARDEN Design
Dott.ssa  GIOVANNA Di CAROLO

Il rispetto
e la passione per la natura sono
la base del mio lavoro;
Ho sempre vissuto a contatto con la natura
nella mia adorata Puglia, questo mi ha
portato ad avere uno stretto e profondo
legame con essa!
Sono stata fin da piccola una creativa e le
mie qualifiche in ambito artistico ne sono la
dimostrazione; innamorata dell'architettura
e del bello ho sempre inseguito il sogno di
poter trasmettere e regalare il mio sapere
alla gente.
Specializzata in Architettura e interior
design, mi appassiono al mondo del verde
lavorando per anni in un'azienda vivaistica
dove ho imparato a conoscere e ad amare
le piante. Mi qualifico nel 2019 come
Garden Designer presso la Nuova
Accademia del Design di Verona.
Avvio la mia professione di Landscape
Designer e realizzo in tutta Italia progetti
donando ad ogni luogo bellezza e armonia
con grande attenzione e cura per i dettagli
tenendo in considerazione i desideri e le
esigenze del cliente affinché nasca uno
spazio accogliente e funzionale.
Citazione:
Il giardino è un luogo unico e il mio compito
è quello di renderlo un posto speciale!. 

 

 

  

DIPARTIMENTO DI FASHION DESIGN e STYLING

Fashion and Styling
(coord.ce del dipartimento MODA E STYLING di Spazioacademy)

Dott.ssa Serena Calabrese


Laureata e specializzata in Fashion design and styiling allo IED di Firenze.

Da sempre appassionata di arte e moda.

Lavora presso diverse realtà: ufficio stile, prodotto, styling, backstage sfilate. Attualmente scrive per una rivista online STOVE MAGAZINE che si occupa di moda, design, arte e still Life. 

Nel 2020/21 lavora per Luisa Via Roma occupandomi di styling, indossato, manichino e still Life. 

Nel 2023 collabora con un'azienda del territorio per creare una capsule estiva che verrà alla luce nel gennaio 2024.

Alcuni dei suoi contributi sono stati pubblicati su varie riviste come Stove Magazine, Crisalide Press, The Way magazine, The cube magazine.

In costante aggiornamento, ha seguito diversi corsi professionalizzanti come: corso per Store Manager, corso di Pelletteria, corso di Social media e graphic design e corso di Personal shopper.

La sua missione è continuare sempre a sperimentare ed implementare le conoscenze ed insegnare un metodo. Cercare l'espressione individuale dell'allievo in un mondo massificato che è quello della moda.


Citazione preferita:
"La moda non è farsi notare ma farsi ricordare"

DIPARTIMENTO DI INTERIOR e FASHION DESIGN                 

Storia del design + Fashion and Style

Dott.ssa Ida Chiatante  


Ida Chiatante si laurea presso il Politecnico di Milano in Industrial Design con specializzazione “Moda e Comunicazione”. Consegue il Master su “Textile Design e Accessorio Moda” presso l’Ente Tessile di Como e il Diploma di Modellista Artigianale presso Accademia De Rubertis e di Visual Merchandiser AssoVisualMilano. Inizia un percorso professionale lavorando in importanti realtà del fashion-system quali Mangiameli Spa, Mantero Seta, Corto Moltedo, Dolce&Gabbana e sviluppando competenze nel trends&material research, product development e supply chain management.
Nel 2006 si trasferisce a Dublino dove lavora per il brand di luxury goods Thomas Pink. Si trasferisce poi a New York. Studia fotografia con importanti maestri come Carlo Garzia, Mario Cresci,
Michele Cera e Alessandro Cirillo partecipando a mostre e pubblica nel 2016 il libro fotografico SARTORIE, in cui presenta un viaggio nelle botteghe sartoriali. Consegue il Master in fotografia
contemporanea con Mustafa Sabbagh. Nel 2008 torna in Puglia, collabora come graphic designer con Fanida Agenzia di Comunicazione e Marketing e come visual designer con Makestudio srl, studio di interior con focus sul retail. E’ formatrice per scuole statali e private. Partecipa al Workshop sul Digital Fashion a Bucarest da cui derivano fashion concept che creano un ponte tra artigianato tradizionale, nuovi scenari del 3dprinting e taglio laser.
Nel 2010 fonda Studio IdaKia la cui mission imprenditoriale è fornire consulenza per la progettazione di collezioni moda, comunicazione aziendale e allestimenti. Da Luglio 2017 a Giugno 2019 è stata Direttrice creativa e Responsabile di sartoria di ABITI DAL MONDO, laboratorio sartoriale e negozio a Taranto, progetto di moda sociale con O.N.G. Salam. Nel 2018 fonda l’associazione culturale Punto Lento con cui promuove laboratori di moda ecosostenibile:
ecoprinting, estrazione dei colori e tinture naturali, shibori.
Nel 2019 viene selezionata come Technical Operator per il Craft Lab Tessuto - Progetto Interreg Grecia/Italia della Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano. Attualmente sta seguendo come art director Emme Evolution Abbigliamento e la nascita del
brand DAVICINO Atelier di Maglieria Italiana.
Nel 2020 fonda il brand Afrochic il primo marchio ad unire lo stile
italiano con magnetici tessuti etnici.
RICONOSCIMENTI
- Menzione speciale per l’Innovazione Sociale con il progetto
  SARTORIE 3D - StartCup Puglia 2015
- Selezione nazionale con il progetto ABITI DAL MONDO SARTORIA
  SOCIALE, ADI INDEX 2018
- Selezione come “buona pratica” dal Ministero degli Interni e inoltre
  per il Dossier sull’Immigrazione 2018
  con “Abiti dal Mondo - Sartoria sociale”
- Mimosa d’argento per l’imprenditoria - Taranto 2019
-Finalista con il libro fotografico SARTORIE - 
  Savignano Fotografia 2016
- Performance “Fegato grosso e grasso” - Veronetta Art 2017
- Installazione “Abito lento” - Artcevia 2017
- Vincitrice concorso fotografico internazionale “Alliance Francaise”
  sul tema “Moda e costumi” 2018
- Scultura “Pane di lacrime” - I mille di Sgarbi 2019, Cervia
- Vincitrice Bando Trac 2019, residenze artistiche con il progetto
  teatrale “I mangiatori di filo”

DIPARTIMENTO DI FASHION DESIGN                          

Fashion + Disegno del Figurino                                 
Dott. MARIO DI SANTIS

Insegno arte del figurino di moda dal 1996 ad oggi in vare scuole pugliesi. 

Diplomato al Liceo artistico prima e Accademia di belle Arti dopo, da circa un ventennio mi occupo di moda.
Docente di disegno del figurino, storia della moda e del costume, pittura su tessuto in diverse scuole private pugliesi (Bari, Taranto, Martina Franca, Fragagnano, Grottaglie).  Il mio metodo consiste nello studio delle proporzioni della figura e della diversificazione didattica per ogni allievo. Il fine è quello di creare una figura professionale che non abbia lacune di sorta, che sappia disegnare la figura umana per la moda in tutte le sue parti.
Outfit e capi di ogni foggia e stile e accessori utilizzando diverse tecniche grafico/pittoriche. 

DIPARTIMENTO DI FASHION DESIGN   
                       

Modellista - Progettazione del Tessuto                   
Dott.ssa AURELIA LOCONSOLE


Sono nata a Bari nel 1987. Cresciuta fra aghi, spilli, nonne sarte e ricamatrici, decido - dopo aver completato gli studi scientifici e dopo una breve parentesi di incertezza - di seguire le loro orme. Infatti, è stata proprio l’iscrizione presso un corso amatoriale di sartoria a delineare in modo deciso il mio futuro.
Nel 2019, avendo conseguito un secondo diploma all’Istituto Professionale per il Made in Italy “L. Santarella” – Bari, mi resi subito conto che un nuovo mondo si era aperto davanti a me: quello dell’industria della moda.
In quello stesso anno, terminati gli studi, partecipo al PROGETTO EUROPEO “CRAFT LAB” Residences on the way from products to the Adri-Ionian design, nel settore tessuto. In altre parole, un’esperienza essenziale che mi ha condotto senza indugio al passo successivo del mio cammino, con la scoperta del meraviglioso universo della tessitura.
Ho proseguito gli studi nei due anni successivi, ottenendo l’attestato di “TECNICO DI PROGETTAZIONE DEL TESSUTO” c/o Fondazione Le Costantine (Maglie – LE). Anche questa frequentazione mi ha segnato profondamente, se non altro per l’utilizzo del telaio, il quale fa di questa esperienza qualcosa di magico che resta nel cuore.
Dopo esser diventata socia fondatrice della cooperativa “Le Moire” (proseguimento pratico del progetto Craft Lab) nel ruolo di sarta e di responsabile della tessitura, approfondisco anche temi più prettamente imprenditoriali, al fine di sviluppare un’idea di moda volta alla realizzazione di capi unici nonché modulabili e al recupero di materie prime.